Paolo Ferrua (collaboratore Regionale della FIGC) consegna il riconoscimento ufficiale come Scuola Calcio Federazione Italiana Gioco Calcio a Simone Loria
5/2/2021
Hanno ripreso, quanto durerà? Cronaca di un allenamento dopo 112 giorni di stop.
Hanno ripreso.
I ragazzi del 2004, grazie a Simone Loria, hanno ripreso gli allenamenti individuali come da protocollo attuale. E con loro tutte le categorie del settore giovanile. Le danze le hanno riaperte i ragazzi della Juniores venerdì pomeriggio proprio agli ordini di Simone Loria.
A dire il vero anche la Scuola Calcio del Mercadante già la settimana scorsa aveva ripreso gli allenamenti.
Non è stato facile per la Società mettere insieme i turni con le risorse a disposizione, che sono ben più onerose di quelle necessarie in tempi normali.
I ragazzi devono essere divisi ìin gruppi, distanziati etc….
Ma nonostante tutto ciò, eccoli di nuovo in campo a sgambettare con il pallone nei piedi.
Un grazie sicuramente va a tutti gli istruttori e i dirigenti che si sono messi a disposizione per rendere possibile tutto questo.
Ma la domanda nasce spontanea: quanto durerà?
E poi quando si potrà riprendere a giocare a calcio e fare una partita? Per non parlare poi del campionato?
Meglio non dare credito a tutti gli spifferi che si sentono!
Meglio attendere la voce ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio – Settore Giovanile.
Meglio!
Nel frattempo godiamoci questo sprazzo di luce e non lasciamoci andare a facili entusiasmi né facciamoci prendere dallo scoramento se arrivassero notizie poco confortanti a causa dell’andamento della pandemia.
Come sostengono alcuni miei cari amici, bisogna avere tanto rispetto dei morti di Covid, delle loro famiglie che non hanno più tra di loro i propri cari colpiti da questo terribile virus, delle tante persone che ne resteranno menomate. Ma questi rispetto sicuramente si dimostra nei comportamenti di tutti i giorni. Oggi per esempio il bar dell’angolo è strapieno di gente come non mai, neanche nei momenti di normalità e molti seduti ai tavoli con pochissima distanza senza portare la mascherina mentre consumano.
Sostengo che è qui e con il nostro comportamento che si porta rispetto a chi ha sofferto ed è sopravvissuto e alle famiglie di chi non c’è più, medici e personale sanitario e delle forze dell’ordine, del volontarioto e dei lavori essenziali in testa.
Non certo non facendo allenare dei giovani in tutti gli sport o giocando una partita di calcio o di volley e di qualsiasi gioco o competizione sportiva che sia rispettando tutte le regole.
Ma lo sport in genere, compreso il calcio dilettantistico in Italia, conta meno di niente e come potrebbe essere diversamente se anche la Scuola, che dovrebbe essere il primo specchietto di torna conto di una società evoluta, è il settore più bistrattato e mal organizzato nel nostro Paese: persone ben più autorevoli di me, in questi giorni, sostengono come tutto il carico del suo funzionamento sia lasciato sulle spalle degli insegnanti, che peraltro sono trattati come l’utima delle categorie professionali.
Beh penso che per questa volta possa bastare e che ci sia presto l’occasione per raccontare una partita giocata tra le righe di una cronaca che vi possa appassionare: un tracciante che illumina il cielo, non tutte le ciambelle riescono col buco, cronaca di una partita non giocata, e venne la neve.
Buona domenica
Rinaldo Goti
28/1/2021 Allenamenti individuali
COMUNICAZIONE
Dopo un'attenta analisi della situazione sanitaria della Regione Piemonte, il VIRTUS MERCADANTE comunica che l'attività calcistica riprenderà sabato 30 gennaio (salvo nuove restrizioni da parte del Ministero dello Sport).
Si comunica alle Famiglie che la Società ha messo tutto l’impianto in sicurezza per garantire la tutela alla salute dei tesserati.
A tal proposito si ricorda che non sarà possibile effettuare la doccia e utilizzare gli spogliatoi, che gli allenamenti verranno svolti a carattere individuale con il rispetto del distanziamento e che non sarà ammessa la presenza del pubblico.
E’ importante e tassativo avere la visita medica non scaduta. I Nostri Dirigenti vi daranno tutte le informazioni dettagliate.
31/12/2020 Auguri di Buon 2021
23/12/2020 Auguri !
22/10/2020 News
Come da News della Federazione Italiana Gioco Calcio e del DPCM del 18 ottobre, tutte le gare di campionato sono sospese sino al 13 novembre.
Fanno eccezione le nostre squadre che giocano i Campionati Regionali .
Gli allenamenti proseguiranno regolarmente con il rispetto delle norme anti - COVID.
16/10/2020 La nostra Under 17
La nostra Under 17 al completo, vedi la rosa giocatori
15/10/2020 Impegni del Weekend
Alla pagina IMPEGNI tutti gli incontri del fine settimana.
3/10/2020 Kit
Non ti può mancare il nostro kit MASCHERINA - SACCA e BORRACCIA, passa in segreteria !!!
ARDOR S. FRANCESCO - CALCIO LEINI - CASELLE CALCIO - CENTROCAMPO - LA NUOVA LANZESE - MAPPANESE - RIVER LEINI - SAN GALLO SETTIMO - SAN MAURIZIO C.SE - VALDRUENTO - VIRTUS MERCADANTE SSDARL
10/9/2020 Campionato Under 16
Composizione del girone provinciale
D.P. TORINO – GIRONE B:
ARDOR S. FRANCESCO - BARCANOVA CALCIO - CALCIO LEINI- DORINA - FIANO PLUS - G.A.R. REBAUDENGO - MAPPANESE - REAL ORIONE VALLETTE- RIVER LEINI - SANMAURO - TORINESE 1894 ASD - VALDRUENTO - VIRTUS MERCADANTE SSDARL
10/9/2020 Campionato Under 19
Composizione del girone :
D.P. TORINO – GIRONE A:
ACCADEMIA B.V.REAL TORINO - CARRARA 90 - CASELETTE- DON BOSCO RIVOLI - LESNA GOLD - OLYMPIC COLLEGNO - PIANEZZA - POL.AD UNION BB VALLESUSA - POLISPORTIVA B. CHIANOCCO - SAN GIORGIO TORINO - SPAZIO TALENT SOCCER - VILLARBASSE - VIRTUS MERCADANTE SSDARL
26/8/2020 Open Day 2008 e 2009 settembre
25/8/2020 Segreteria
Riapre lunedì 31 agosto la segreteria (orario 17,00 - 20,00), Vi aspettiamo per darVi tutte le informazioni relative alla nostra attività e per svolgere le pratiche di tesseramento.
Oggi 6 luglio la segreteria è aperta della 16,30 alle 20,00 per il tesseramento dell'annata 2010
21/6/2020 Stagione 2020/2021
Presto tutte le notizie relative alla stagione 2020/2021
28/3/2020 Presto .... si ritornerà !!!
16/3/2020 Rinaldo Goti
Il calcio ai tempi del coronavirus.
Questa è una telecronaca che mai avremmo voluto
13/3/2020 Disegni dei Nostri Ragazzi
foto dei nostri ragazzi
5/3/2020 Stop attività
Nel pieno rispetto delle regolamentazioni emanate in questi giorni (Ministero della Salute, Regione Piemonte, Comune di Torino e FIGC), SOSPENDIAMO l'attività e chiudiamo l'impianto sportivo. Il tutto al fine di prevenire il contagio del Corona Virus.
Quindi sino al 3 aprile compreso STOP.
Seguiranno ulteriori notizie.
5/3/2020 Regione Piemonte
23/2/2020 Settore Giovanile
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
DI RINALDO GOTI
Fino alle 12,30 di domenica mattina i giovani atleti della Virtus Mercadante avevano collezionato
22/2/2020 weekend di calcio ...
Under 19
Virtus Mercadante - Ardor San Francesco 3 a 2
16/2/2020 Settore Giovanile
Il punto della situazione di Rinaldo Goti
Il punto della settimana inizia con i risultati delle gare ufficiali giocate dalle squadre della VIRTUS MERCADANTE:
Under 19 sconfitta 4 a 1 dalla Nolese ...
9/2/2020 settore Giovanile
Il punto della situazione di Rinaldo Goti
Under 17 e Under 14 fanno il loro, Under 16 subisce l'ennesima rimonta, perdono Juniores e Under 15.
Questo il wekend calcistico della Virtus Mercadante, che inizia con le partite casalinghe di ...
8/2/2020 Alcuni Risultati
Under 19 :
Virtus Mercadante - Calcio Leinì 2 a 3
3/2/2020 Settore Giovanile
Il Punto della situazione di Rinaldo Goti
E' stato un fine settimana in chiaro scuro per i colori granata quello che si è consumato nella prima domenica di febbraio. Giocano tutti perchè riparte anche il campionato under 14 con la sfida tra le due priime della classe separate da un punto.
L'Under 14 di Mister Loria ....
26/1/2020 Settore Giovanile
Il punto della settimana di Rinaldo Goti
Finito il riposo è tempo di scendere in campo per tutte le squadre del settore giovanile, anche se manca ancora ai nastri di partenza per la ripresa l'annata 2006.
Una ripresa a dir poco traumatica, che definirei da incubo per il l'Under 16 e l'Under 15 per l'andamento delle gare e loro esiti finali, mentre nella norma per l'Under 17 che hai vinto largamente contro l'Olympic Collegno come era prevedibile e la Juniores che ha impattato con il Caselle andando a prendere un punto sul campo della seconda in classifica.
Sabato 25 gennaio la gara si è giocato sul campo in erba naturale della Mappanese, bello a vedersi da fuori, grande. La squadra arriva da un periodo travagliato tra malattie ed infortuni. Diversi si sono allenati con discontinuità per questi motivi, alcuni sono stati recuperati all'ultimo momento, mentre qualcuno ancora ha marcato visita.
Prime fasi di gioco interlocutorie. Le squadre si studiano: sono la terza e la quarta in classifica e c'è molto rispetto reciproco. Sono i padroni di casa che tentano di prendere le redini del gioco e ci riescono pur non creando pericoli particolari. La svolta dell'incontro arriva intorno al 20pt quando su un contropiede ed un errato posizionamento dei giocatori della Virtus Mercadante, il centravanti di casa batte a rete con il portiere fuori dai pali e lo supera di giustezza con un pallonetto che si deposita in rete. Primo tiro in porta subito, primo gol subito in campionato nel nuovo anno.
La rete ha l'effetto di una scarica elettrica che sveglia i ragazzi di Mister Comentale che da quel momento in poi prendono le redini del gioco, segnano due reti, al 32pt e al 2st e collezionano una lunga serie di palle gol non sfruttate per mancanza di lucidità nella scelta dell'ultimo passaggio o per la debolezza della conclusione. Lasceranno il pallino del gioco solo dopo aver subito il gol del temporaneo pareggio al 23st ad opera del numero 10 della Mappanese e poi nei minuti di recupero il definitivo sorpasso con un bellissimo gol sempre dello stesso giocatore. A quel punto erano rimasti in 10 uomini per l'espulsione di un difensore a seguito di un fallo più subito che fatto, come commentavano i tifosi granata e la panchina, che l'arbitro fin li praticamente perfetto sanzionava con il secondo giallo: forse un'altra sbavatura l'aveva fatta in occasione del gol del pareggio quando l'attaccante avversario si aggiustava il pallone con un braccio. Ma recriminare non serve a nulla perchè nella bilancia le occasioni non trasformate e gli errori commessi dalla squadra sono stati più numerosi di quelli dell'arbitro.
Come si dice dalla gloria, per la vittoria possibile, alle ceneri per una sconfitta maturata perchè gli avversari non si sono mai disuniti e dati per vinti, mentre i ragazzi della Virtus Mercadante non hanno saputo capitalizzare il gran lavoro fatto nei primi 63 minuti di gara eccedendo in individualismi nella fase conclusiva dell'azione e non hanno tenuto per tutta la gara quell'atteggiamento di squadra messo in campo nella parte centrale del match.
Chiuso il girone d'andata è tempo di bilanci per la squadra in vista del girone di ritorno che riprenderà con la gara sul terreno di gioco dell'Accademia Real Torino, dove gioca il nostro amico Gigio Frandina: 4 sconfitte, 2 pareggi e 7 vittorie, da cui ripartire per risalire la china, con un bottino di 23 punti troppo esiguo per una squadra che ha vinto con merito gli ultimi due campionati provinciali di categoria.
E allora sotto con gli allenamenti.
L'Under 15 con Simone Loria ancora in panchina
Lo svolgimento di questa gara è stato veramente incredibile.
Il CIT TURIN porta a casa tre punti frutto di un black out capitato ai ragazzi granata dopo essere andati in vantaggio di due gol e sul risultato di 3 a 1. Infatti dopo il rigore assegnato dall'arbitro, in posizione a dir poco infelice per valutare quell'azione come il resto della gara da lì in avanti, si è spenta la luce per loro e non sono stati più in partita a differenza degli ospiti che hanno messo in campo veemenza e fisicità insospettabili fino a quel punto.
Senza enfasi raccontiamo le fasi salienti a cui abbiamo assistiti ad dir poco increduli.
Primo gol degli ospiti un campanile che termina la sua corsa alle spalle dell'incredulo portiere di casa, che aveva fatto qualche passo avanti come di solito si fa nei casi in cui il pallone galleggia sulla tre quarti e mai avrebbe pensato ad un tiro che era più un rinvio.
I ragazzi di casa, che tra le loro file schieravano ben quattro under 14 per via delle diverse assenze dei 2005, si mettevano a costruire gioco di buona lena imprimendo una notevole velocità all'azione e costruivano diverse palle gol. La rete arrivava dopo diverse occasioni fallite ed era un gran gol del centravanti Ghiglieri che faceva valere la sua fisicità, ma anche la capacità di tiro. Il gol del vantaggio invece era una perla di De Lucia, che trasformava una punizione dal limite, con il sinistro alla Maradona: ragazzi che gol. Il terzo gol un invenzione ancora di Ghiglieri che con caparbietà rubava palla nella metà campo avversaria e si involava verso la porta, smarcava portiere e difensore e depositava in rete.
Poi il rigore e calava il buio totale nella testa dei ragazzi granata!
Subivano quattro reti in 11 minuti come se in campa fossero scesi i marziani e loro impotenti sembravano incollati per terra.
La sesta rete che fissava il punteggio arrivava al termine della gara, sui volti sbigottiti di tutta la panchina granata, dove Simone Loria era veramente incredulo a quanto aveva assistito praticamente impotente. Ci faremo raccontare se in carriera aveva mai vissuto una situazione simile.
Che dire? Se la squadra è quella che ha giocato fino al rigore, non abbiamo dubbi che possa centrare quanto meno i play out in una posizione di classifica migliore.
Il campo ci darà il verdetto già a partire dalla prossima gara in trasferta contro una diretta concorrente quale è il Bacigalupo.
L'Under 19 di Mister Morreale
Pareggio prestigioso sabato pomeriggio sul terreno del Caselle, seconda in classifica, e girone di ritorno che si chiude con un bilancio di 19 punti per una squadra che in cerca dell'assetto definitivo a seguito degli ultimi tesseramenti e che Mister Morreale sta imparando a conoscere dopo essere subentrato in corsa e averne preso le redini.
Emozioni e gol li trovate già sulla rete grazie alle riprese e alla telecronaca di Marco Taiani
Prossima gara e prima del girone di ritorno, sabato prossimo a Fiano.
Buon calcio a tutti con la Virtus Mercadante, dal settore giovanile alla scuola calcio.
E che bella partita domenica sera, giocata dal 2007 allenata da Maurizio Loria contro i pari età del Lascaris!
Rinaldo Goti
19/1/2020 Settore Giovanile
Il punto della settimana di Rinaldo Goti
Ultima settimana di riposo per le squadre che militano nei campionati provinciali e in attesa del prossimo weekend calcistico solo amichevoli per tenere caldi i motori. La Juniores con il Vianney nel tardo pomeriggio della domenica chiuderà la giornata calcistica dei Granata. Sabato, prima hanno giocato gli allievi Under 17 in casa con il Sant'Ignazio, vincendo per 5 a 0, (immagini disponibili già su YOUTUBE con telecronaca di Marco Taiani) e più tardi gli allievi Under 16, che hanno pareggiato 1 a 1 con La Chivasso, lasciando però intravedere sprazzi di buon gioco, ma sopratutto una rinnovata coesione di squadra.
L'unica gara di campionato la gioca l'Under 15 di Mister Leopoldo Trivieri, che termina con una sconfitta per 4 a 1 a favore dell'Acqui. Ritrovo al Mercadante alle 7 del mattino e trasferta nell'alessandrino tra le più lunghe per i giovanissimi. Dopo la bella vittoria interna di domenica scorsa sarebbe stato necessario dare continuità, ma gli avversari sono stati più bravi, dichiara al telefono Raffaele Trivieri dirigente accompagnatore. "Abbiamo preso 3 Gol su palla inattiva da calcio d'angolo e sul tre a 1 mio figlio Gabriele ha colpito la Traversa. Chissà, sul tre a due magari cambiava qualcosa! La squadra ha lottato ed è viva, molto viva e si batterà fino alla fine. Il nostro riferimento è l'ultimo posto utile per non giocare gli spareggi salvezza che dista 10 lunghezze. Si vedrà." Da sottolineare la sportività del dirigente perchè sappiamo quanto sia difficile ammettere la bravura degli avversari sopratutto quando si perde.
E questo vuol dire che da Simone Loria si educa al gioco del calcio a 360 gradi dove il far play non è un optional. In attesa della prossima gara casalinga contro il CIT TURIN, che sarà un scontro diretto per la salvezza,
un in bocca a lupo a tutto il settore giovanile della Virtus Mercadante e un arrivederci numerosi sugli spalti di casa.
Rinaldo Goti
18/1/2020 risultati
(nella foto sopra under 9 - 2011 di mister Collino)
Under 19 - Vianney - Virtus Mercadante 6 a 2
Under 16 - 2004 : La Chivasso -Virtus Mercadante 1a 1
Under 13 - 2007 mister Usai : Virtus Mercadante - Pro Eureka 4 a 1 (reti Ibrahim, Ibrahim, Tortorici, Eregie)
Under 10 - 2010 mister Lovecchio Pulcino di Pasqua Virtus Mercadante - Chieri 5 a 1
Under 10 - 2010 mister Lovecchio Pulcino di Pasqua Virtus Mercadante - Borgaro Nobis 2 a 4
Under 10 - 2010 mister Todarello Torneo Pulcino Bianconero : Sisport - Virtus Mercadante 3 a 4
Under 10 - 2010 mister Melfa 9° Torneo Costantino : Cenisia - Virtus Mercadante 2 a 5
Under 10 - 2010 mister Pizzardi Torneo d'Inverno : Rivoli - Virtus Mercadante 4 a 3 (foto sotto)
12/1/2020 dai campi ...
Under 14 - 2006 Mister Ferro Torneo Aspettando il Campionato Virtus Mercadante - Torino 0 a 2
Under 10 - 2010 Mister Melfa IX torneo Costantino Cenisia Virtus Mercadante Caselle 2 a 7
Under 12 - 2008 Mister Liguori Torneo Pulicino di Pasqua Virtus Mercadante - PSG 4-5 ( nostre Reti: Razine H., El Yaqoti I., Liguori K., Penta )
Under 12 - 2008 Mister Liguori Torneo Winter Cup Gold 2008 Finale 1°/2° posto. Virtus Mercadante - Chisola 4-0 Reti: Fiorentino S., Galli G., Croce A. x2 PRIMI CLASSIFICATI
12/1/2020 SETTORE GIOVANILE
Il punto della settimana di Rinaldo Goti
Al Mercadante riparte il calcio, che di fatto tra tornei e allenamenti durante le festività non se mai fermato, con il campionato regionale Under 15, girone C, che vede in lizza i ragazzi di Mister Leopoldo Trivieri con l'imperativo di risalire la china e recuperare posizioni in classifica.
E non ci poteva essere miglior viatico che quello di conquistare i primi tre punti del girone di ritorno battendo nettamente i pari età del Derthona per 3 a 1. Le reti sono state marcate da Gabriele Trivieri nel primo tempo a cui è seguita la doppietta di Burei,
che prima riporta in vantaggio i Granata su rigore, così come su rigore era arrivato il pareggio degli ospiti, e poi sigla la rete che chiude la gara. Bene! La magia del calcio: due gare in contemporanea al Mercadante, una sul campo in erba naturale e l'altra sul sintetico speciale. Certo che oggi però l'attenzione del folto pubblico che ha affollato la gradinata coperta e gli spazi attorno al rettangolo di gioco erano i massima parte per la gara regionale. E la presenza di Loria, in panchina
a sostituire lo squalificato Mister Trivieri, ha dato maggiore enfasi all'evento. Uno in campo a guidare i ragazzi, l'altro a dannarsi fuori come un leone in gabbia: ad ogni azione tutti e due grinta da vendere e voce da perdere! La gara. Ottima partenza dei padroni di casa in completo granata, tanto che 13 punti di differenza non si vedono e anzi, per chi non conosce la classifica, potrebbero anche non esserci. La manovra si sviluppa con buona fluidità e raggiunge sovente le punte che danno un molto lavoro alla difesa ospite. Il risultato si sblocca con il colpo di testa di Trivieri al 15 del primo tempo e da li in poi la Virtus Mercadante è più che padrona del campo. E va vicina al raddoppio in più di una occasione. Ma prima un errore di mira dall'interno dell'area di rigore e poi almeno due super interventi del portiere ospite, fanno si che il risultato non cambi. Nel secondo tempo, mentre si aspetta solo il raddoppio per il volume di gioco sviluppato dai padroni di casa, gli ospiti trovano il gol del pareggio al 7 minuto su calcio di rigore, quando sugli sviluppi di una punizione l'attaccante ospite ruba il tempo al suo diretto marcatore e si lascia cadere dopo che lo stesso lo aveva cinturato: 1 a 1 e doccia fredda per i tifosi di casa, che di questi tempi non è salutare. Neanche il tempo di battere dal cerchio di centrocampo la ripresa del gioco e i Granata si riversano in area di rigore avversaria. A loro volta conquistano il penalty per un atterramento subito dall'attaccante di casa che aveva superato il diretto avversario, che per fermarlo ha dovuto usare le maniere forti e lo aveva sgambettato. Calcia Burei e riporta in vantaggio la Virtus Mercadante. Il numero 10 granata ha mostrato freddezza e concentrazione perché battere il portiere ospite era molto difficile ed ha calciato con precisione angolando il tiro che varcava la linea di porta lambendo il palo alla sua destra. Gara attenta e precisa la sua nel ruolo di esterno sinistro di difesa a dispetto del numero di maglia indossata. A questo punto gli avversari provano nuovamente a risalire la china, mentre i padroni di casa badano più a controllare ma senza lasciare il pallino del gioco a centrocampo e tentano sempre la verticalizzazione da cui scaturiscono seri pericoli per la difesa ospite ed esaltano ancora le qualità del portiere, che salva ancora due volte la sua porta. La più bella parata su calcio di punizione da limite: pallone deviato in corner prima che si infili in rete sotto la traversa. Dall'altra parte gli avversari non stanno di certo a guardare ed impegnano la difesa, che ha solo due tentennamenti non sfruttati a dovere dagli attaccanti. Il risultato resta sul 2 a 1 praticamente fino allo scadere dei 70 minuti quando i Granata sfruttano a dovere un bel contropiede e mettono Burei in condizione di segnare il terzo gol per la sua doppietta personale.
Mister Trivieri
sprizza di gioia da ogni parte ed è incontenibile. I tifosi di casa esultano e i genitori dei protagonisti gonfiano il petto dopo le tante amarezze del girone d'andata. "Calma, predicherebbe un grande amico del Mercadante, non dovevamo disperarci prima e non ci dobbiamo esaltare adesso! In effetti per Mister Trivieri ci sarà ancora molto da lavorare per migliorare sia la fase di impostazione per le ripartenza che le conclusioni a rete, così come dovrà aiutare i ragazzi ad interpretare meglio la fase difensiva, dove a volte le marcature sono state troppo larghe. Quindi risultato positivo, prestazione convincente e da martedì a lavoro convinti che i mezzi a disposizione ci sono per risalire la classifica, ma necessità di essere esercitati tanto con impegno e attenzione. E buon anno a tutta la grande famiglia del Mercadante, trepidante a bordo campo per questa prima gara del 2020 con alla guida il suo primo tifoso il Presidente Beppe Russo.
Rinaldo Goti
12/1/2020 Under 12 - 2008
Torneo Winter Cup Lesna Gold 11/1/2020
Grande impresa dei ragazzi del Mercadante 2008 di mister Liguori che si aggiudicano il primo Torneo Winter Cup, ben organizzato dal Lesna Gold, battendo in finale con un netto 4-0 il quotato Chisola. Partiti in sordina ....
con una sconfitta di misura (1-0) nel girone di qualificazione, i granata si sono riscattati con un percorso netto nelle successive gare, battendo nell’ordine il Lesna Oro 2-0, il Giaveno Coazze per 4-2 e nella semifinale, il Lesna Nero per 5-1. Ma il vero capolavoro è stato quello andato in scena ieri sera, quando i ragazzi di mister Liguori hanno annichilito il Chisola con un risultato che non ammette repliche. Sin dalle prime battute è parso subito chiaro che la voglia e l’applicazione dei granata era superiore a quella dei dirimpettai in bianco, le trame di gioco fluivano rapide e senza intoppi, gli schemi ben preparati dal mister sono stati assimilati con perizia e il Chisola non è riuscito quasi mai ad imbrigliare il Mercadante ed a metterlo in difficoltà. Dopo le schermaglie iniziali, il gioco dei ragazzi di mister Liguori incomincia a dipanarsi con geometrie precise ed azioni ficcanti, orchestrate dai piedi educatissimi di Tedesco ed El Yaqoti, gestite dalla visione di gioco di Contu e finalizzate dalle sgroppate offensive di Fiorentino e Razine. La copertura difensiva era garantita dall’interdizione dei centrali di centrocampo e dal magistrale senso della posizione di Torre ed Empoli. Da sottolineare la tempestività nelle uscite e la capacità di gestione del pallone cosi cara al mister ,di Timofei ,che ha sventato con sicurezza le poche occasioni create dagli avversari in contropiede, in particolare quando, sullo 0-0 , si fa trovare pronto uscendo a valanga sui piedi della punta del Chisola nell’unica situazione veramente pericolosa del primo tempo. Si sa che una legge non scritta del calcio cita che a gol sbagliato corrisponde gol subito, quindi pochi minuti dopo, Fiorentino, servito nello spazio da Contu, si invola sulla fascia sinistra e mette in mezzo un pallone teso e preciso per Galli che viene anticipato alla disperata dal difensore avversario che però non può fare altro che beffare il proprio portiere nel più classico degli autogol. 1-0 e Mercadante che trova il meritato vantaggio dopo un dominio territoriale che ha portato ad una percentuale di possesso palla vicina al 70%. La prima frazione si chiude con il Chisola che cerca una reazione, ben rintuzzata dalla precisione nelle chiusure dei ragazzi di mister Liguori. Nel secondo tempo subentrano Grassitelli, Croce, Penta, Scarnera e Liguori, dando nuova linfa agli attacchi granata. Il Chisola parte veemente creando però spazi per il contropiede del Mercadante che con Galli in un paio di occasioni si presenta a tu per tu con l’ottimo portiere avversario, che sventa le minacce. Ma i granata sono ormai straripanti e creano, prima con Penta e subito dopo con El Yaqoti , due nitide occasioni da gol, con Penta che sfiora il gol da copertina con un tiro a giro che lambisce l’incrocio dei pali ed El Yaqoti che impegna l’estremo difensore avversario in un miracolo che però gli costa l ‘incolumità fisica. Nel protendersi in tuffo sulla sua sinistra infatti si infortuna alla spalla ed è costretto al cambio. Il Mercadante concretizza la superiorità schiacciante nel gioco intorno al settimo minuto della ripresa, quando l’ennesima azione in fascia di Fiorentino trova una corta respinta del portiere avversario che viene raccolta appena oltre il limite dell’area da Croce, e con un preciso pallonetto degno di celebrati campioni, insacca nella porta del Chisola scatenando l’esultanza dei numerosi tifosi accorsi al campo. Il raddoppio taglia le gambe dei bianchi che subiscono, da lì a poco, il terzo gol, ancora in seguito ad una invenzione di Croce . Il folletto granata parte dal centrocampo, salta due avversari, attira su di se altri due e serve un filtrante preciso sui piedi di Galli che insacca con un preciso diagonale di sinistro. Chiude la partita ancora Croce con un gol che fa impazzire i tifosi e la panchina. Il trequartista granata decide di imitare il suo idolo Dybala e , conquistata palla al limite dell’area avversaria, insacca il 4-0 con un rasoterra a giro che bacia il palo di sinistra e lascia di stucco l’incolpevole estremo avversario. Un vero colpo di biliardo cercato con classe e scaltrezza. Partita chiusa e Mercadante che può festeggiare il meritato successo nel torneo. Ai ragazzi di mister Liguori, che davvero oggi non ha lesinato impegno e corde vocali per assistere la squadra, va il sacrosanto riconoscimento per il grande lavoro svolto da qualche mese a questa parte, Liguori è riuscito ad impostare un gioco davvero entusiasmante, che prevede schemi e trame di gioco che garantiscono una gestione della palla che dà il controllo della partita ai suoi. Complimenti davvero.
Marco Galli Thomas Parisi
24/12/2019 Natale
LA MAGIA DEL CALCIO ANCHE A NATALE
Al Mercadante è sempre di scena la magia del calcio
e solo il Natale la interrompe di slancio.
La vita che corre sui campi di gioco per tre giorni sarà sospesa nel verde impianto
per poi tornerà a scorrere dal 27 dicembre come d'incanto.
Tre giorni alla settimana, da lunedì al venerdì, poi le partita sabato e domenica
per trasmettere i segreti ai giovani calciatori che grondano sudore e non lesinano fatica.
In mezzo al loro c'è sempre Simone Loria,
tornato in barriera ad animare la periferia,
ma in questi giorni anche lui riposa in famiglia
ed attende impaziente l'Epifania
che al Mercadante restituirà la magia.
Buon Natale a tutti da Rinaldo Goti
in attesa che torniate a riempire gli spalti rimasti oggi vuoti.
--
Rinaldo Goti
22/12/2019 Risultati
Torneo Lascaris 2004
Mercadante - Pozzomaina 1 a 1
Torneo di natale 2007 Mr. Usai
Mercadante - Lascaris 2 a 1 - (reti Hibraim - Di Tanno)
Torneo Winter Cup Gold 2008 Mr. Liguori :
Mercadante - Chisola 0 a 1
Torneo Alpignano in Maschera 2011 mister Collino :
Mercadante - Venaria 2 a 2
Torneo Mercadante 2009 mr Fella
Mercadante - Sisport 4 a 3 (Corda x2, Macagnone, Dipalo)
15/12/2019 Under 12 - 2008 mister Liguori
Nichelino Hesperia - Mercadante
Breve cronaca della partita ...(di Marco Galli)
Per l’ultima giornata del campionato autunnale, i ragazzi del Mercadante 2008 guidati da mister Liguori, fanno visita al fanalino di coda del girone, L’ Hesperia di Nichelino. Immediatamente si ha la sensazione di essere proiettati indietro nel tempo: l’impianto, dedicato al glorioso capitano del Toro Giorgio Ferrini, è ben tenuto e con ottimi servizi, ma il campo è in terra battuta e le condizioni non sono certo delle migliori. Pessime notizie per i ragazzi del Mercadante (abituati a situazioni molto migliori) che abitualmente praticano un tipo di gioco con palla a terra e con fitte reti di passaggi. A confermare ...
la situazione “ retró” , arriva anche il direttore di gara con un abbigliamento classico anni ‘70, la giacchetta nera old style! Ma veniamo alla cronaca dell’incontro; pronti ,via ed il Mercadante, come già successo altre volte, si complica la vita. I ragazzi tentano di costruire il gioco dal portiere, ma il terreno di gioco li beffa ed un retropassaggio mette il n. 10 avversario solo davanti alla porta sguarnita e il gol dell’uno a zero è’ servito. Il colpo a freddo subìto non frena però la voglia dei granata di risalire la classifica, già al secondo minuto colpiscono una traversa con Galli ed al 4’ pareggiano con un intelligente tocco sotto di Grassitelli ( schierato al centro dell’attacco e con la fascia da capitano ) a scavalcare il portiere avversario al termine di una bella azione corale. Da qui in poi sarà un monologo del Mercadante, prima con un bel tiro da fuori di Croce, rimpallato da un difensore, poi con una bomba di Grassitelli magistralmente parata dall’estremo avversario. Intorno alla metà della prima frazione, grande slalom ancora di Croce che viene steso al limite dell’area. Si incarica della punizione Liguori, che manda a lato di pochissimo il potente rasoterra. Ancora gli uomini di mister Liguori in evidenza, prima con Fiorentino che calcia da posizione centrale e costringe il portiere ad intervenire in due tempi, poi con Croce , che per poco non piega le mani alla saracinesca gialloblù, questa volta costretto in angolo. Poi tocca a Grassitelli dopo uno scambio con Galli, a calciare a lato di pochi centimetri e poco dopo, a fronte della pressione asfissiante dei granata, l’Hesperia colpisce una auto-traversa clamorosa nel tentativo di liberare la propria area. Quasi al termine del primo tempo, sale in cattedra nuovamente Croce, che in un primo momento ci prova con un gran tiro, respinto miracolosamente a terra dall’ottimo portiere del Nichelino, poi serve un assist a Fiorentino che spara un missile che sibila a pochissimo dal montante. Si chiude così la prima frazione di gioco, con un 1-1 abbastanza bugiardo, visti i reiterati tentativi dei ragazzi di Liguori, che hanno cercato di costruire gioco con un Penta schierato in difesa ad orchestrare le uscite da dietro(ottima la sua prova) ottimamente coadiuvato da Empoli ed El Yaqoti, ma in grande difficoltà a gestire i passaggi rasoterra per le precarie condizioni del terreno di gioco. Nel secondo tempo però la musica cambia, i granata prendono le misure al campo sconnesso e, dopo un tiro dell’Hesperia ben parato da Timofei, cominciano a rimpinguare il tabellino dei marcatori. Comincia Liguori che, al termine di una ficcante azione centrale, mette la palla in buca d’angolo con un colpo rasoterra degno di un giocatore di biliardo. Tocca poi a Grassitelli realizzare il 3-1 dopo una entusiasmante discesa di El Yaqoti che, con un filtrante millimetrico, mette il guerriero granata a tu per tu col portiere avversario . Continua la pressione del Mercadante, che sfiora la traversa con Fiorentino al termine di un bello scambio tra Galli e Liguori e intorno a metà tempo con Liguori stesso che calcia di poco a lato sugli sviluppi di un’azione da corner ed illuminante velo di Croce. Ancora dall’asse Liguori- Galli nasce il quarto gol granata, con Galli che, tornato al centro dell’attacco, realizza la sua personale doppietta ed il conseguente 5-1 con un tocco preciso dopo la palla filtrante offerta questa volta da Tedesco. Solo il tempo per vedere un gol mangiato sempre da Galli da un metro per un rimbalzo fasullo del pallone dopo una devastante discesa dalla fascia sinistra di El Yaqoti, e tocca finalmente a Croce la soddisfazione personale ( dopo la sequenza infinita di palloni offerti ai compagni). Prende palla al limite dell’area, se la aggiusta sul destro e colpisce con un tiro preciso e potente che si insacca proprio sotto l’incrocio dei pali. 6-1 e fine del secondo tempo. In questa frazione il Mercadante ha impresso alla gara la direzione voluta, la preziosa copertura di Torre, unita alle geometrie del centrocampo che è riuscito a neutralizzare gli effetti del terreno di gioco servendo al meglio gli attaccanti, hanno permesso agli uomini di Liguori di mettere sotto chiave il risultato. Un po’ troppo sicuri della vittoria, i granata entrano in campo nella terza frazione con un po’ di rilassatezza, tanto che i ragazzi del Nichelino tentano qualche sortita offensiva ben rintuzzata da Scarnera. Ma dopo il 5’ minuto si ricomincia , Galli si libera bene a centro area ma centra il portiere con la conclusione potente ma non precisa, Fiorentino prende bene la mira dopo un assist di Croce al termine di un’azione ubriacante del folletto granata, ma l’ottimo estremo difensore gialloblù disinnesca il tiro dell’ala del Mercadante. Fuori di poco invece il tiro radente di Razine, prezioso il suo rientro anche se part-time dopo un lungo periodo di inattività. Stagione difficile per lui, tormentata da una serie di problemi fisici ancora in via di risoluzione, speriamo in breve di vederlo al meglio, c’è bisogno delle sue sgroppate sulle fasce. Prima della sosta a metà del terzo tempo, ancora El Yaqoti impegna il portiere avversario in una bellissima parata nell’angolo basso. Dopo il time-out splendida azione del Mercadante con 5 triangoli consecutivi e conclusione a fil di palo di Fiorentino che prelude al gol del 7-1 realizzato da Galli con un preciso destro su assist di (manco a dirlo) Croce. Il sigillo del definitivo 8-1 lo mette Tedesco con un pallonetto beffardo dopo l’ennesima discesa sulla fascia destra di Fiorentino. Si conclude così un incontro che ha avuto ben poca storia, con i padroni di casa in palese difficoltà di fronte al pressing continuo dei ragazzi di mister Liguori e con i granata che, nonostante le difficoltà dovute ad un terreno di gioco al quale non sono abituati, hanno “fatto” la partita dall’inizio alla fine . Siamo dunque arrivati alla conclusione del campionato d’autunno, che il Mercadante chiude con un quarto posto che dà adito a qualche rimpianto: sono infatti certo che, se le partite con le squadre che ci hanno preceduti in classifica fossero state a fine torneo e non già all’inizio, i nostri ragazzi avrebbero potuto giocarsi le loro carte in modo migliore, visto che il cambio di mister (e conseguentemente di modulo di gioco) ad inizio anno ha creato qualche problema di adattamento . Ora si vede una manovra fluida quasi in ogni occasione e i dettami di Liguori sono stati in gran parte assimilati, quindi mi aspetto che il prossimo campionato sia foriero di buoni risultati ma soprattutto di ottime prestazioni come stiamo vedendo. Il futuro vi sorride, forza ragazzi!
Marco Galli
15/12/2019 SETTORE GIOVANILE
Il punto della situazione di Rinaldo Goti
E' domenica mattina e sono appena scoccate le 12 di una fredda ma bella giornata di metà dicembre . Al Mercadante sono di scena i rivali del Rivoli, secondi in classifica ad un punto, nel campionato provinciale Under 17 Girone A. Manca solo il recupero al termine della gara e i ragazzi della Virtus Mercadante attaccano a testa bassa alla ricerca del gol vittoria dopo aver raggiunto gli avversari sul punteggio di due a due. Una ripartenza degli ospiti, Youssef centravanti puro entrato nel secondo tempo, insegue l'avversario fino alla sua area di rigore perché i compagni sono rimasti sbilanciati in avanti. Ci mette tutta la sua grinta nel tentativo di contrastare l'avversario e i suoi compagni riescono a recuperare il pallone, che poi giunge a Enrico, che profonde le sue ultime energie sulla fascia destra dove Simone Loria lo ha inventato esterno basso. Supera l'avversario sullo slancio e mette in mezzo quasi dalla linea di fondo. Il portiere ospite, che si aspettava il cross, è leggermente avanti come deve essere in queste situazioni, ma il pallone ha un effetto strano dovuto al tiro effettuato in corsa e lo sorprende al punto che nel tentativo di intervenire non riesce a far altro che deviarlo ma senza poter impedire che lo stesso entrasse in rete: GOL! 3 a 2 e risultato ribaltato. Sarà il gol della vittoria.
Pochi minuti di ricupero e la gara si conclude con i padroni di casa vincitori, che confermano la testa della classifica e rimandano nuovamente a 4 punti di distacco il Rivoli.
Così si è conclusa una domenica iniziata malissimo per il 2003 della Virtus Mercadante, che era andata al riposo dopo il primo tempo sotto di due reti e con un rigore fallito.
Mancanza di concentrazione, poco carattere e errori marchiani erano stati i fattori a determinare fino a quel momento l'esito dell'incontro.
Poi Simone Loria pensa bene di giocarsi il secondo tempo tornando al 4 3 3, marchio di casa Mercadante, inserisci un centravanti di ruolo ma da anche una bella strigliata a tutti nello spogliatoio. Sembra quasi sentire le sue parole mentre li incita a profondere ogni goccia di energia fino al fischio finale per tentare il tutto per tutto e agguantare almeno il pareggio.
Subito il cambio non da gli effetti sperati perché il fattore G impiega almeno dieci minuti ad entrare in circolo nelle vene dei ragazzi di casa.
Si il fattore G che sta per grinta, quella che ha sempre contraddistinto Simone Loria nella sua carriera da professionista, e ogni squadra che indossa la maglia con i colori granata con due tori e la Mole nel suo stemma ne deve sempre avere in grande quantità da mettere in campo in ogni occasione. Quando succede e si manifesta il fattore G ogni giocata infiamma il pubblico, numeroso attorno al terreno di gioco e sulle nuove tribune coperte, producendo buoni frutti. Gli avversari non stanno a guardare e in contropiede vanno vicini alla terza rete, che avrebbe presumibilmente chiuso l'incontro. E qui entra in scena Mattia Paratore che compie una super parata in uscita e determina l'inversione di tendenza della gara. La Virtus Mercadante riprende ad attaccare con vemenza e va più volte vicino al gol. Ma niente da fare fino al 20esimo, quando l'arbitro fischia un calcio di punizione dal limite per un fallo di mano di un difensore. Cinquemani, l'Enrico di prima , piazza il pallone con cura per terra, lo colpisce con potenze e precisione e questo termina la sua corsa in rete dopo aver perforato la barriera e anche le mani del portiere, che nulla hanno potuto per trattenerlo. 1 a 2 e gara riaperta.
Adesso concentrazione, precisione e grinta sono fattori tutti presenti e in tutti i ragazzi oggi in completa divisa granata: e quindi nella squadra! Ed allora tutto è ancora possibile. Lancio su Denis Loria, pallone controllato molto bene, piroetta e avversario lasciato sul posto e pallone depositato in rete per il gol del pari. Due a due e palla al centro: mancano ancora circa dieci minuti e bisogna provare a vincere.
(Denis Loria)
E questo succede allo scadere del secondo tempo come abbiamo già raccontato con il gol di Cinquemani, che con la sua doppietta personale nel secondo tempo è stato il simbolo della riscossa granata.
Concentrazione, spirito di sacrifico e grinta hanno determinato la gara e permesso ai ragazzi della Virtus Mercadante di dimostrare di essere una squadra compatta, di non demoralizzarsi e ribaltare una gara che dopo il primo tempo sembrava persa.
Della gara di oggi oltre ai tre gol, mi rimarrà nella memoria la rincorsa di Youssef, centravanti che insegue l'avversario fino alla sua area di rigore per aiutare i compagni. Questo significa essere una squadra.
E si va alla pausa natalizia con un bottino di 33 punti, 63 gol fatti e 17 subiti.
L'ultimo giornata vedrà i granata, matematicamente campioni di inverno, ritornare nella fatal Collegno teatro dell'unica sconfitta subita, questa volta contro l'Olimpic per chiudere il girone di ritorno. Ricordo a proposito che con il titolo di campioni d'inverno non si vince nulla ma si è giunti solo a metà strada e ne rimane altrettanta da fare.
L'Under 15
Contemporaneamente domenica mattina, i ragazzi del 2005 di mister Trivieri pareggiano con il risultato di due a due sul campo del Cenisia a Torino, raggiungendo gli avversari nel finale di gare con la doppietta di Ghiglieri. Tanta grinta trasmessa loro dal Mister ha fatto si che non si dessero per vinti e ha permesso loro di conquistare un punto prezioso per ripartire dopo la sosta.
Under 14
Con L'Under 14 ferma ai box per la sosta anticipata perché il loro girone di andata si era concluso la settimana scorsa, sabato 14 dicembre è toccato all'Under 19 e e all'Under 16, che però hanno invertito gli orari.
Under 19
Nel primo pomeriggio è toccato appunto all'Under 19, che segna ancora una battuta d'arresto con la sconfitta casalinga contro il Pianezza per una rete a zero. Il gol, subito ad un quarto d'ora dal termine del secondo tempo, arriva dopo un predominio territoriale che è però risultato sterile per le diverse occasioni da rete non sfruttate. La sosta arriva al momento giusto per fare il punto della situazione con Mister Morreale subentrato in corsa, che dovrà fare il conto anche con le partenze e gli arrivi nella finestra invernale di apertura degli svincoli.
Under 16
Alle 17 di sabato invece è stata la volta dei ragazzi di Mister Comentale.
Anche in questo caso iniziamo la cronaca dalla fine per raccontare il 6 gol della Virtus Mercadante, sicuramente di valore statistico per il risultato finale, ma importantissimo perché quando segna un difensore è sempre un evento particolare. E se questo difensore corrisponde al nome di Andrea Verlucca,
vale la pena di raccontarlo per l'impegno e lo spirito combattivo che ci mette ogni qual volta scende in campo che sia titolare o che subentri dalla panchina. E poi perché è stato un gran gol. Siamo nella parte conclusiva della gara e l'arbitro concede l'ennesimo corner ai ragazzi di casa. Calcia forte Lentini disegnando un parabola che raggiunge la parte opposta dell'area di rigore dove era appostato Andrea che calcia di prima intenzione e incrocia la traiettorie di potenza e precisione senza dare scampo al portiere. Che gol! La gara termina con questa sesta rete e i sembra giusto così.
Gara messa sui binari giusti già nei primi 20 minuti da una doppietta di Vessichelli, che ha chiarito agli ospiti del Barcanova che pomeriggio li attendeva. I granata, in completa divisa bianca, reduci dalla battuta di arresto di sabato scorso, mostrano subito che non hanno nessuna voglia di scherzare e nel giro di mezz'ora sono già sul tre a zero sempre con Vessichelli, che al termine della gara avrà realizzato una quaterna risultando imprendibile ai difensori avversari. Nelle prime due segnature merito del compagno di reparto Simone Zappavigna che la prima volta lo mette davanti al portiere con un assist preciso e la seconda volta effettua un filtrante altrettanto efficace, ma Loris insiste nell'attaccare l'avversario che recupera il pallone e va in rete. La terza rete è un assist delizioso di Sabry che quasi dalla lunetta del corner gli mette un pallone preciso sulla testa che può depositare in rete. Poi arriva la distrazione di giornata e gli avversari passano a seguito di un calcio di rigore fischia dall'arbitro per fallo da tergo di due difensori nella zona sinistra dell'area di rigore.
Il primo tempo si chiude sul tre a uno.
La ripresa inizia con qualche brivido, ma i padroni di casa si riprendono immediatamente e vanno a segnare il quarto gol: ci pensa Memaj a trasformare dal dischetto il rigore concesso dall'arbitro per l'atterramento da lui stesso subito.
Poi la quarta rete di Vessichelli per il cinque a uno.
Della sesta rete abbiamo già scritto.
I ragazzi saranno impegnati durante la sosta natalizia nel torneo del Lascaris a Pianezza a partire dall'esordio del 22 dicembre.
E con questo vi salutiamo augurandovi un Buon Natale e l'arrivederci al prossimo anno.
Rinaldo Goti
14/12/2019 Risultati...
Under 19 Virtus Mercadante- Pianezza 0 a 1
Under 16 Virtus Mercadante - Barcanova 6 a 1
Under 10 mister Todarello Virtus Mercadante - Torino 1 a 0
Under 10 mister Pizzardi : Virtus Mercadante - Cenisia 3 a 4
8/12/2019 SETTORE GIOVANILE
Il punto della situazione di Rinaldo Goti
Le previsioni del tempo mettevano neve a partire da lunedì dopo la festa dell'Immacolata, ma il maltempo in casa Virtus Mercadante è arrivato in anticipo (calcisticamente parlando!) portando con se tre sconfitte almeno due delle quali inaspettate.
Splende il sole solo sul 2006 di Simone Loria, che continua a segnare valanghe di reti.
Iniziamo il racconto del weekend andando in ordine cronologico: prima le gare di sabato e a seguire quelle del mattino della domenica 8 dicembre.
L'Under 14 di Simone Loria
Sono i ragazzi del 2006 a mettere gli unici tre punti in carniere del fine settimana, infliggendo un pesante 11 a 0 agli ospiti della Mappanese.
Non c'è stata partita! Sin dai primi minuti è stato evidente il divario tecnico, a dispetto del divario fisico invece tutto a vantaggio degli ospiti. Ogni qual volta gli esterni schiacciavano sull'acceleratore, oppure in mezzo al campo il fraseggio risultava preciso, allora nasceva un'occasione da gol. Il primo tempo si chiudeva sul 6 a 0. Le reti in ordine cronologico sono state di Corbosiero, Sonarae, Elnaggar, Lo Riso e Munteanu con una doppietta. In mezzo a queste tante altre occasioni non finalizzate per un nonnulla!
Nel secondo tempo il copione non cambia e si segnala la doppietta di Lo Riso, che ne fa tre complessivamente, ancora Sonarae e Corbosiero, chiude Arcella quasi allo scadere.
Prima della sosta natalizia inizierà il girone di ritorno con la super sfida con la Mathi Lanzese, unica squadra ad avere battuto la Virtus Mercadante e sopratutto a non aver fatto segnare neanche un gol alla squadra che fin qui ne ha realizzate ben 90 subendone solo 2.
l'Under 19, rimane anche questo fine settimana senza punti sconfitta sul terreno della Mathi Lanzese per 2 a 1.
Un grande secondo tempo non è bastato ai ragazzi della Juniores della Virtus Mercadante a riportare in parità le sorti dell'incontro e la mancanza di lucidità e precisione sottorete hanno impedito di finalizzare ben 14 occasioni, come ci racconta il nostro video maker Marco Taiani, che ha già pubblicato la trasformazione del rigore a cura di Sasso al 28esimo del secondo tempo, con il quale ha solo reso meno amara la sconfitta.
La cronaca, che via wattsapp, è quasi una sintesi di sfortuna e di millimetri. Scrive Taiani: "la prima rete è stata subita sugli sviluppi di un calcio d'angolo, incornata in solitaria di un avversario, mega intervento del nostro portiere ad evitare il gol ma sulla respinta la difesa è ferma e Lekaj è il più svelto a mandare il pallone in rete. La seconda rete è rocambolesca: lungo spiovente dalla tre quarti campo di Foddi che calcia una punizione, il pallone colpisce la traversa e una sfortunata deviazione di un nostro difensore lo fa terminare in rete.
Secondo tempo di marca VM. Per quasi mezz'ora l'offensiva è tambureggiante e le azioni da gol si susseguono con una media di una ogni due minuti, ma niente gol per imprecisioni anche di millimetri o meglio sarebbe per pura sfortuna. Forse è mancata la necessaria cattiveria che si deve avere in queste occasioni! Gara giocate su un campo in erba naturale molto allentato dalle recenti piogge che ha reso molto difficile il fraseggio."
E la prossima gara, prima della sosta, sarà in casa con il Pianezza sconfitto in casa dal River Leinì. Granata raggiunti in classifica a 18 punti dai vicini di casa del Centrocampo, corsari in quel di Caselle a sua volta raggiunto al secondo posto a quota 22 dalla Mathi Lanzese.
l'Under 16 scesa in campo alle 18,00 cede il passo all'Ardor San Francesco,
mentre il cielo azzurro del pomeriggio lasciava spazio al blu notte della fredda serata e si susseguiva il passaggio degli aerei data la vicinanza dell'aeroporto di Caselle "Sandro Pertini".
Il risultato è il medesimo dello scorso anno, 2 a 1, e medesima è la sequenza delle reti: prima i granata (oggi in completa divisa bianca!) in vantaggio con Simone Zappavigna, che di testa in mischia mette in rete e padroni di casa che nel secondo tempo, seppure in 10 uomini dalla fine del primo tempo, segnano due reti con il numero 11 Lupo entrambi su calcio piazzato: il primo su punizione da fuori area e il secondo su calcio di rigore. Anche lo scorso anno le due reti furono segnate da un unico giocatore Owusu, oggi al Pozzomaina. Coincidenze: il calcio è bello pure per questo!
Prima della sintesi della gara facciamo gli auguri di pronta ripresa a Simone Zappavigna, che ha subito una pallonata che lo ha stordito e procurato problemi ad un occhio. Prontamente soccorso da Silvio Aleati e poi raggiunto dal padre negli spogliatoi, riportava una forte contusione che i sanitari del Pronto soccorso del Giovanni Bosco, raggiunto in tarda serata per il perdurare del malessere, sottoponevano alle cure del caso e giudicavano guaribile in breve tempo. Sicuramente lunedì sarà in campo agli ordine di mister Comentale per riprendere con più grinta di prima.
La gara. La Virtus Mercadante era schierata da mister Comentale con il 442: Riccciotti in porta, terzini Bardascino e Memaj rispettivamente a destra e a sinistra, centrali Verlucca e Barboso. A centro campo la linea da destra verso sinistra con Zappavigna, Roma, Gentile e Vessichelli. In attacco Carlucci appoggiato da Lentini. Pallino nel primo tempo prevalentemente in mano ai ragazzi della Virtus Mercadante, che manovravano con velocità portando diversi pericoli alla porta avversaria ma mancando la finalizzazione, in particolare su un paio di cross. Padroni di casa presenti e ben messi in campo che tentavano di ribaltare l'azione con lanci lunghi alla ricerca di soluzioni da fermo. Su calcio piazzato dalla distanza infatti il solito numero 11 impegnava seriamente Ricciotti, perchè il pallone ben calciato di mezzo collo, si abbassava cambiando improvvisamente direzione e costringendolo alla deviazione in extremis. Prima del gol di Zappavigna, Vessichelli finalizzava un'azione di prima dei compagni di reparto, tagliava verso il centro del campo e giunto al limite dell'area lasciava partire un destro che si stampava sul palo dopo aver superato nettamente il portiere.
Il tempo si chiudeva con l'espulsione di un avversario per una imprecazione verso un compagno ma sentita dall'arbitro e punita in modo troppo severo.
L'essere rimasti in dieci uomini invece di demoralizzare i ragazzi dell'Ardor, gli infonde vigore tanto che in campo la differenza non si nota. Il gioco dei padroni di casa rimane come quelle del primo tempo: pallone lanciato in avanti nel tentativo di procurarsi calci di punizione. Ed il gioco riesce perché l'arbitro li concede al minimo contrasto. Su uno di questi arriva il pari: anche qui il pallone cambia direzione all'ultimo e a Ricciotti, che aveva fatto un passo dal lato opposto pensando di anticipare un tiro a scavalcare la barriera, non riesce il secondo miracolo. Raggiunto il pareggio i ragazzi di casa aumentano la loro vigoria e dopo pochi minuti ottengono la massima punizione per un fallo subito in area di rigore: il portiere può solo toccare il potente tiro che finisce comunque in rete.
C'é la reazione degli ospiti ed anch'essi ottengono la massima punizione per un tocco di mano di un difensore, ma oggi come in altre occasioni di questo girone d'andata qualcosa deve andare storto e il pallone calciato bene da Memaj, che spiazza il portiere, finisce contro il palo e sul possibile tap in ci si mette un avversario che riesce a deviare il tiro a colpo sicuro. Sugli sviluppi del corner è la traversa ad impedire che il pallone finisca in rete. Terza sconfitta, la prima fuori casa! Diversi spunti di riflessione per il mister e i suoi ragazzi, scavalcati in classifica da Mappanese e Fiano Plus e lontani ben 8 punti dal Caselle, secondo in classifica e vincente per 5 a 2 sul terreno dell'Accademia Real Torino. Il Ciriè prima in classifica è molto lontano e domenica sera ha sconfitto il Rebaudengo per due reti a zero.
l'Under 17 di Simone Loria, che pensavamo potesse fare 33, invece è stata fermata dalla Pro Collegno con il più classico dei risultati, 2 a 0 e prima sconfitta del campionato.
Non abbiamo avuto commenti sulla gara svoltasi nella mattinata di domenica dai dirigenti, che si sono chiusi in un silenzio che lascia spazio all'immaginazione sul come siano andate male le cose in quel di Collegno, ma non ne conosciamo le motivazioni. Gara mal interpretata e avversari sottovalutati? Squadra sottotono? L'arbitro? Magari questa volta gli avversari hanno giocato meglio ed hanno vinto meritatamente: chissà?
Siamo certi che domenica prossima ci sarà lo scontro al vertice con il Rivoli, che segue ad un punto di distacco dopo la vittoria esterna sempre a Collegno, ma contro i padroni di casa dell'Olimpic per 4 a 0.
E siamo altrettanto certi che i ragazzi di Simone Loria si faranno trovare pronti e motivatissimi per dare tutto e ribadire il primato in classifica.
L'Under 15 contro il BSR Grugliasco purtroppo matura un'altra sconfitta.
Il risultato è stato in bilico fino a metà del secondo tempo. Già con un uomo in meno per l'espulsione del loro più importante giocatore, i ragazzi di mister Trivieri subivano l'uno due in tre minuti, che portava la gara sul 3 a 0 con la rete subita allo scadere del rimo tempo. Appunto tra il 18 e il 21 del secondo tempo prima un rigore e poi un tiro imparabile, che andava a finire la sua corsa nel sette. A quel punto è arrivato il crollo e le altre tre reti degli ospiti, che agganciano l'Acqui al terzo posto con 23 punti. E domenica la sfida delicata con il Cenisia sul campo di via Revello.
Siamo consapevoli che il risultato di una partita di calcio è legato a tanti fattori e comunque non è prevedibile, ma il primo di questi fattori è sicuramente l'impegno totale negli allenamenti. Siamo certi che i ragazzi granata di tutte le categorie del settore giovanile lo profonderanno agli ordini dei rispettivi mister già da lunedì prossimo. Sarà il modo migliore per affrontare la situazione e ribaltare gli esiti negativi o confermare quelli positivi.
Ai genitori, loro primi tifosi, e a tutti gli amici: venite a seguire le partite e tifare sanamente gridando FORZA VIRTUS MERCADANTE!
Rinaldo Goti
7/12/2019 Risultati dai campi
Under 10 - 2010 mister Melfa : Chisola - Virtus Mercadante 8 a 6
Under 16 - 2004 Ardor San Francesco - Virtus Mercadante 2 a 1
7/12/2019 Under 12 - 2008 mister Liguori
Virtus Mercadante-Bacigalupo
Breve cronaca della partita ...(di Marco Galli)
Dopo l’impegno esterno della scorsa settimana, tornano a giocare in casa i ragazzi del Mercadante 2008 di mister Liguori. Sul campo principale, come sempre in ottime condizioni, si affrontano i granata ed i nerazzurri del Bacigalupo, società storica del panorama torinese. Formazione tipo per mister Liguori con i ragazzi subito molto presenti nel gestire il gioco, ma la prima parte della frazione iniziale scivola via senza grandi emozioni, con i padroni di casa a gestire il gioco e a tenere il pallino con le geometrie dettate da El Yaqoti, Croce e Grassitelli, ma senza tuttavia affondare i colpi. La fase di studio dura fino alla
... metà del primo tempo, quando proprio El Yaqoti, dopo un doppio scambio al limite dell’area, tira rasoterra ma troppo debolmente per impensierire il portiere avversario. Passano pochi minuti e si presenta una ghiotta occasione per il Mercadante, con una conclusione di Galli respinta e con la ribattuta di Croce che l’estremo difensore nerazzurro respinge magistralmente. Ci prova anche Liguori da fuori area ma la palla esce di poco. Ci pensa allora Galli a sbloccare il risultato, con una conclusione precisa dettata da un assist eccellente di Grassitelli, che vede il centravanti proiettato in area e lo serve con un filtrante da vero assist-man. 1-0 e partita che finalmente prende la piega giusta per i granata che si sbloccano mentalmente e cominciano a produrre più azioni offensive. Al 14’ Penta calcia al volo un preciso cross di un Fiorentino sempre devastante sulla fascia, ma la palla lo beffa e l’azione termina con un nulla di fatto. Un minuto dopo, il Mercadante fa il 2-0, dopo un’azione corale (di quelle che il mister adora) orchestrata da Torre, Liguori e Croce, Penta serve a Grassitelli la palla che il grintoso centrocampista granata spedisce in fondo al sacco con un preciso rasoterra di sinistro (!) . Ancora il tempo per vedere un tiro potentissimo di Penta, deviato fortuitamente in corner da un difensore avversario, e si va al riposo col doppio vantaggio della compagine del sodalizio di Simone Loria. Primo tempo con il Mercadante a fare la partita ed il Bacigalupo a cercare qualche sortita in contropiede, sempre frustrata dalle precise chiusure di Torre, Liguori ed El Yaqoti e dal piazzamento preciso di Scarnera, che ha fatto dimenticare la pesante assenza di Timofei con una prestazione maiuscola in appoggio ai compagni. La seconda frazione di gioco si apre con lo stesso canovaccio della prima , con Penta che scalda i guantoni dell’ottimo portiere avversario con un potente e preciso tiro da fuori. Al 5’ si scatena Fiorentino sulla destra e centra per Galli che da pochi metri spara sull’estremo difensore nerazzurro. Dopo un ficcante contropiede del Bacigalupo, disinnescato da un’ottima parata di Scarnera, il Mercadante passa ancora. Break centrale di Grassitelli, palla a Galli che la difende e si gira toccando dietro per Tedesco che con un preciso lob all’incrocio dei pali realizza il 3-0. Passano ancora 5 minuti ed è ancora Grassitelli a dare il là all’azione del quarto gol granata. Il piccolo Gattuso granata vede l’inserimento di Galli spostato sulla fascia destra, cross preciso e battuta di desto di Fiorentino che supera il portiere. Al minuto 18 è lo stesso Fiorentino partito dalla sinistra , a crossare per Penta che insacca con un preciso piatto rasoterra. Ancora Fiorentino prova a mettersi in proprio e, dopo un batti e ribatti a centro area, calcia alto di destro. Si chiude così il secondo tempo con i padroni di casa avanti 5-0 rischiando davvero pochissimo. La terza frazione si apre con una sorpresa, mister Liguori schiera Torre centravanti, e lui si presenta subito con una scivolata sul difensore avversario che per poco non va in porta. Al 6’ minuto è ancora gol del Mercadante, Galli recupera al limite una palla che pareva innocua, entra in area e di forza batte l’estremo avversario con un bel tiro di destro ad incrociare. Poco prima del time out azione spettacolare dei granata sulla destra, fuga di Fiorentino, sterzata e colpo di tacco a servire Liguori che spara forte ma trova un difensore a deviare in corner. Ancora Torre prova un tiro dalla distanza ma viene rimpallato , poi Fiorentino calcia forte dalla destra con la palla destinata all’angolo basso parata dall’ottimo portiere del Bacigalupo. Al 18’, fulmine a ciel sereno, i nerazzurri ripartono in contropiede e realizzano il meritato gol della bandiera . Ma subito dopo Grassitelli taglia il campo con l’ennesima percussione centrale, calcia forte ma il portiere riesce a deviare sulla traversa, la palla torna in campo ed il più svelto ad approfittarne è Tedesco che insacca di testa. Prima del fischio finale ancora uno strappo sull’asse Grassitelli- Fiorentino con cross basso di quest’ultimo che trova Tedesco pronto a realizzare la tripletta personale e l’ 8-1 che chiude l’incontro. Il commento finale di questa gara non può che essere positivo per i ragazzi di Liguori, che con trame di gioco quasi sempre precise e con ficcanti accelerazioni centrali hanno dominato i tre tempi. Alcuni spunti interessanti per il mister sono arrivati dall’impiego di Galli sulla fascia e Torre prima e Tedesco poi da attaccante. Da sottolineare l’ottima prova della difesa con Empoli insuperabile e Torre e Liguori pericolosi anche nelle azioni offensive. Un po’ tutti oggi però sono da elogiare, visto che hanno condotto la gara in maniera impeccabile con anche pochi (finalmente) errori di misura. Altro passo in avanti in classifica per il Mercadante 2008 di mister Liguori, ora sarà trasferta a Nichelino. Marco Galli